Il progetto di architettura è la sintesi delle diverse conoscenze applicate ed agisce mediante la traduzione delle necessità (funzionali, sociali, storiche, ma anche strutturali, linguistiche, poetiche, eccetera) in Architettura. Il Laboratorio è il luogo in cui operare dialetticamente studente-docente e studente-studente la sintesi di tutte le conoscenze già acquisite o in corso di acquisizione.
Il Laboratorio di Sintesi Finale in Progetto architettonico e urbano di rigenerazione + Workshop è composto dai seguenti corsi:
- Progettazione 5. Rigenerazione e progetto urbano (6 CFU);
- Composizione 5. Tipologia e figurazione dell'architettura (1 CFU);
- Tecnologie per l'ambiente costruito (2 CFU);
- Modelli strutturali per la progettazione degli edifici (2 CFU);
- Rilievo urbano (1 CFU);
- Elementi di domotica (1 CFU);
- Sociologia dei processi comunicativi per la rigenerazione urbana (1 CFU).
I suddetti corsi fanno confluire i loro insegnamenti nel progetto finale.
Nel laboratorio di Sintesi l’esperienza integrata del comporre e del progettare si caratterizza attraverso una processualità sperimentale e di ricerca, dove si coinvolgono le esperienze precedentemente svolte riguardanti gli aspetti della tipologia, della figurazione, del ruolo urbano dell’architettura. A questi si aggiungono le determinazioni tecniche di fattibilità che investono la funzionalità e i suoi attori nonché le componenti tecnologiche, impiantistiche, costruttive dell’opera.
Il tema prescelto presenterà condizioni di complessità, articolazione e ruolo urbano corrispondenti alle finalità formative incentrate sulla potenzialità degli aspetti innovativi e di sperimentazione. In questo senso il tema del laboratorio potrà essere progressivamente assunto quale tema di laurea, dove si richiede un’originalità interpretativa del progetto elaborato.
La modalità dell’approccio progettuale e la ricerca secondo apporti originali contemplano uno sviluppo articolato del progetto su più scale, con definizione di dettaglio esecutivo di alcune parti dello stesso. Il laboratorio è concepito come seminario permanente in grado di recepire contributi diversificati ma convergenti sul tema da parte dei docenti del coordinamento e di esperti esterni, tesi a sviscerare aspetti problematici, oltre che di risoluzione tecnica, nell’interpretazione del tema. Il lavoro sarà di tipo collettivo, nella logica del gruppo di progettazione, all’interno del quale si sviluppa l’attività individuale e per piccoli gruppi deputata alla progettazione di dettaglio di parti del progetto complessivo.
Rapporti disciplinari:
teorie del progetto, analisi critica dei bisogni, tecniche applicate di costruzione, tecnologica ed impiantistica, tecniche avanzate di rappresentazione del progetto, quadro della fattibilità.