L’insegnamento si propone di far conoscere i SIT, mostrando la loro utilità in applicazioni concrete di carattere urbanistico, architettonico e paesaggistico, nonché di far maturare nello studente la capacità di utilizzo critico di questi sistemi per la risoluzione di problemi anche diversi da quelli mostrati in aula.
Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso lo studente avrà ampliato la sua conoscenza dei SIT e delle loro applicazioni a supporto alla pianificazione sostenibile per la città, il territorio e il paesaggio. Avrà una panoramica più completa relativamente agli ambiti applicativi, alle tecnologie utilizzate/utilizzabili in ambito GIS e avrà imparato un approccio metodologico da applicare anche in diversi ambiti e contesti.
Competenze:
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di utilizzare autonomamente strumenti GIS sia in abito progettuale che di analisi.
Capacità comunicative:
L’impostazione multidisciplinare del laboratorio e le attività laboratoriali di gruppo hanno lo scopo di permettere allo studente di maturare una buona capacità di interazione e di dialogo con i colleghi di lavoro e verso le diverse componenti coinvolte nel processo progettuale e di analisi. Lo studente dovrà inoltre dimostrare la capacità di illustrare razionalmente e in maniera critica le scelte compiute nella redazione del progetto.
Capacità di apprendimento:
Lo studente, al termine del laboratorio, dovrebbe aver maturato le conoscenze e competenze di base per affrontare, in futuro, un approfondimento autonomo dei diversi aspetti legati ai SIT e un loro utilizzo consapevole anche in differenti ambiti e finalità.