TESTI OBBLIGATORI:
1. M. BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998 o edizioni sgg. (Piccola Biblioteca Einaudi, Nuova serie Storia, 460), 248 pp.
2. U. ECO, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri – Bompiani, Sonzogno, Etas spa, 1977 o edizioni sgg., 250 pp.
3. L. FEBVRE, Problemi di metodo storico, Torino, Einaudi, 1976 o edizioni sgg., (Reprints Einaudi, 98), 187 pp.
TESTI OPZIONALI:
(2 per programma da frequentanti; 5 per programma da non frequentanti)
4. C.A. AGUIRRE ROJAS, Manuale di storiografia occidentale dal marxismo alla microstoria italiana, Roma, Aracne, 2010 (A14, 348), 184 pp.
5. E.H. CARR, Sei lezioni sulla storia, a cura di R.W. Davies, Torino, Einaudi, 2000 (Piccola Biblioteca Einaudi, Nuova serie Storia e geografia, 37), 166 pp.
6. F. CELLINI et alii, Didattica dell’architettura e didattica delle arti, Roma, Carocci, 2000 (Ricerche di storia dell’arte, 1999.69), 96 pp.
7. A. CHASTEL, L’uso della storia dell’arte, Roma-Bari, Laterza, 1982 (Biblioteca di cultura moderna, 859), 224 pp.
8. Dall’analogico al digitale: modelli e metodi per lo studio e la conservazione dell’architettura storica, a cura di G. Beltramini e M. Gaiani, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2000 (Quaderni / Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, 10), 195 pp.
9. F. CELLINI et alii, Didattica dell’architettura e didattica delle arti, Roma, Carocci, 2000 (Ricerche di storia dell’arte, 1999.69), 96 pp.
10. R. DE FUSCO, Storia e struttura. Teoria della storiografia architettonica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1970 (L’Acropoli, N.S., 12), 239 pp.
11. C. GINZBURG, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Crisi della ragione, a cura di A. Gargani, Torino, Einaudi, 1979, pp. 57-106 [50 pp.]
12. La storia dell’architettura: problemi di metodo e di didattica, atti del convegno (Firenze 1974), a cura di G. Orefice, G.C. Romby, Firenze, Istituto di storia dell’architettura - Università degli studi di Firenze [1976], 229 pp.
13. S. SETTIS, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Torino, Einaudi, 2017 (Vele, 126), 164 pp.
14. L. VENTURI, Storia della critica d’arte, Torino, Einaudi, 1964 o edizioni sgg. (Piccola Biblioteca Einaudi, 38), 332 pp.
BIBLIOGRAFIA SPECIFICA RISERVATA AGLI ASPIRANTI AI CFU/CFA ex DLgs 59/2017:
1. Arte per la didattica nella scuola, nel museo, nel laboratorio, a cura di C. De Carli, Milano, Vita e Pensiero, 1990 (Gli uomini e i tempi, 12), 192 pp.
2. M. BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998 o edizioni sgg. (Piccola Biblioteca Einaudi, Nuova serie Storia, 460), 248 pp.
3. F. CELLINI et alii, Didattica dell’architettura e didattica delle arti, Roma, Carocci, 2000 (Ricerche di storia dell’arte, 1999.69), 96 pp.
4. C. DE SETA, Perché insegnare la storia dell’arte, Roma, Donzelli Editore, 2008 (Saggine, 115), 126 pp.
5. L. FEBVRE, Problemi di metodo storico, Torino, Einaudi, 1976 o edizioni sgg., (Reprints Einaudi, 98), 187 pp.
6. Quale storia dell’arte, atti del convegno (Napoli 1976), a cura di C. De Seta, Napoli, Guida Editori, 1977 (La Spirale, 34), 241 pp.
7. G.C. SCIOLLA, Insegnare l’arte. Proposte didattiche per la lettura degli oggetti artistici, Scandicci (FI), La Nuova Italia, 1989 o edizioni sgg. (Didattica viva, 129), 180 pp.
8. La storia dell’architettura: problemi di metodo e di didattica, atti del convegno (Firenze 1974), a cura di G. Orefice, G.C. Romby, Firenze, Istituto di storia dell’architettura - Università degli studi di Firenze [1976], 229 pp.