Conoscenze e capacità di comprendere:
L’obiettivo dell’insegnamento è il consolidamento delle competenze necessarie per una corretta e completa interpretazione del funzionamento strutturale degli edifici esistenti. Le conoscenze acquisite anche dal punto di vista del funzionamento strutturale dovranno consentire allo studente di affrontare correttamente l'analisi dello stato di fatto e il progetto degli interventi di consolidamento delle strutture esistenti, effettuando le scelte più idonee anche in relazione alle patologie e alle carenze strutturali riscontrate.
Competenze:
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di identificare e rilevare gli aspetti materici, strutturali e patologici che caratterizzano un edificio storico, e di assumerli come base fondante del progetto di restauro e riuso.
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver sviluppato la capacità di valutare criticamente lo stato di conservazione – dal punto di vista strutturale - di un edificio storico, individuando l’applicazione delle tecniche di consolidamento più idonee al caso in esame, in un’ottica di equilibrio tra conservazione, sicurezza e funzionalità.
Capacità comunicative:
Durante il corso, lo studente deve affinare la propria proprietà di linguaggio, con specifico riferimento alla terminologia tecnica specifica dell’insegnamento, per comunicare in maniera efficace e puntuale il proprio progetto.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve acquisire la capacità di valutare criticamente diverse opzioni possibili e di inquadrare le proprie scelte progettuali in un contesto culturale più ampio.