Le lezioni saranno in presenza e, contestualmente, saranno registrate per gli studenti impossibilitati a frequentare o in caso di didattica a distanza.
Prima fase.
La prima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento di tematiche generali di diritto dell'edilizia, dei beni culturali e del diritto dell'ambiente.
Seconda fase.
Successivamente gli studenti, divisi in gruppi, saranno invitati a studiare e presentare in aula, tramite diapositive e relazioni, gli argomenti principali del corso. Gli studenti dovranno apprendere e acquisire i contenuti tratti dai materiali forniti dal docente in modo cooperativo (cooperative learning).
Terza fase.
Sempre divisi in gruppi, gli studenti approfondiranno alcuni istituti giuridici relativi ai diversi paesi che sceglieranno di visitare virtualmente. Ciascun gruppo dovrà quindi preparare uno o più lavori.
Dopo la seconda fase e alla fine del corso, gli studenti (se possibile) saranno invitati a discutere i loro progetti con alcuni stakeholder.