Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri – Bompiani, Sonzogno, Etas spa, 1977 o edizioni sgg.
Kate Nesbitt (a cura di), Theorizing a New Agenda for Architecture: An Anthology of Architectural Theory 1965-1995, Princeton Architectural Press, New York 2000.
E' opzionale lo studio di:
Reyner Banham, Architettura della prima età della macchina, Marinotti, Milano 2005 (ed. orig. 1960).
Reyner Banham, The New Brutalism, Architectural Press, London 1966.
Reyner Banham, Le tentazioni dell'architettura. Megastrutture, Laterza, Bari 1980.
Renato De Fusco, Architettura come mass medium. Note per una semiologia architettonica, Dedalo, Bari 1967 (ed edizioni seguenti).
Rem Koolhaas, Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan, Mondadori Electa, Milano 2013.
K. Michael Hays (a cura di), Architecture Theory Since 1968, Columbia Books of Architecture, MIT Press, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts 2016.
Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell'architettura, Ed. Dedalo, Bari 1980.
Bruno Zevi, Profilo della critica architettonica, Newton & Compton, Roma 2003.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite in classe.