Conoscenze e capacità di comprensione e loro capacità di applicazione.
Il Laboratorio di Pianificazione urbanistica per la città sostenibile intende fornire agli studenti conoscenze avanzate in materia di analisi e valutazione degli insediamenti urbani e territoriali, con il fine di renderli idonei ad affrontare la lettura e interpretazione degli attuali strumenti della pianificazione urbanistica nell’ottica della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il Laboratorio affronta tali tematiche mediante l’integrazione fra gli insegnamenti di pianificazione urbanistica per la sostenibilità, pianificazione degli spazi aperti ed ecologia della città, progettazione e pianificazione del paesaggio, fisica tecnica ambientale per la città, valutazione economica di piani e progetti, proponendo lezioni frontali, momenti seminariali e lavori di gruppo.
Attraverso queste modalità didattiche gli studenti potranno acquisire competenze inerenti ai modi di pianificazione della città occidentale contemporanea, con attenzione ai processi di rigenerazione della città esistente, alle tecniche urbanistiche per l’adattamento al cambiamento climatico e alle più opportune morfologie insediative.
Autonomia di giudizio
Con questa finalità, gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere, analizzare e valutare i processi di evoluzione storica della città, i suoi fattori morfologici e il sistema delle centralità, i fattori sociali, economici e cinematici, le componenti ambientali e paesaggistiche, la strumentazione urbanistica di scala nazionale e regionale nonché le problematiche e i fattori di criticità che investono le scelte della pianificazione urbanistica nella prospettiva della sostenibilità degli interventi di rigenerazione della città esistente.
Abilità comunicative
Al termine del Laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati dell'attività di analisi, valutazione e pianificazione di un sistema urbano o territoriale mediante la redazione di un rapporto tecnico-scientifico e la sua discussione in pubblico.
Capacità di apprendere
Gli studenti dovranno essere in grado di mettere in relazione le molteplici conoscenze apprese finalizzandole alla elaborazione di strumenti di pianificazione urbanistica con carattere innovativo e sperimentale, prestando particolare attenzione alle competenze richieste dalla sfida culturale della sostenibilità. Dovranno, inoltre, essere in grado di reperire e consultare i principali canali per l'aggiornamento professionale continuo.