Conoscenze e capacità di comprendere
Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza degli strumenti e delle procedure per la rappresentazione grafica del progetto esecutivo attraverso i software BIM. Un utilizzo adeguato degli elementi architettonici parametrici proposti da tali modellatori consente infatti di realizzare, oltre a modelli tridimensionali da cui ricavare le consuete viste assonometriche, prospettiche e in sezione, alcuni elaborati utili ai fini della gestione del progetto, come gli elenchi degli elementi costruttivi ai fini del computo dei materiali e dei preventivi di costo.
Competenze
Il software BIM è un metodo innovativo che amplia le competenze progettuali, consentendo di creare modelli efficienti di edifici, utili a gestire e sviluppare tutte le fasi che caratterizzano il progetto: dalle fasi di ideazione fino a quelle di sviluppo dei vari livelli di approfondimento.
L'uso di uno strumento quale è il BIM permette infatti di passare dalla ideazione, allo sviluppo, alla rappresentazione, sino alla cantierizzazione del progetto senza dover attuare un processo di semplificazione riduttiva in fase esecutiva.
Autonomia di giudizio
Al superamento dell’esame lo studente deve aver sviluppato la capacità di valutare criticamente quali strumenti, tecniche e codici della rappresentazione sono i più idonei nella restituzione grafica del progetto esecutivo di architettura, realizzato a partire da un modellatore BIM.
Capacità comunicative
Gli studenti svilupperanno la capacità di descrivere e comunicare alle varie scale il luogo, lo spazio architettonico e le loro componenti, attraverso l’applicazione della conoscenza delle tecniche di rappresentazione inerenti la nuova strumentazione digitale avanzata del disegno in ambiente BIM.
Capacità di apprendimento
Le esercitazioni assegnate, espresse nei lavori finali richiesti, hanno lo scopo di consolidare lo studente nel corretto utilizzo dei metodi di rappresentazione e nell’utilizzo dei programmi più avanzati di disegno digitale in ambiente BIM; al termine delle lezioni e delle esercitazioni lo studente dovrebbe aver maturato le conoscenze e competenze della disciplina per affrontare un approfondimento ed un’applicazione autonoma di tali aspetti.